La castagna, regina dei boschi

La castagna, regina dei boschi

Ottobre è arrivato e si è fatto sentire.

Le foglie cominciano a colorarsi d’autunno, nelle campagne è tempo di vendemmia e qua e là si sente il profumo dei funghi selvatici.

Nascosta nel suo irto nido, timida e dolce, fa capolino la castagna, la regina dei boschi.

Si tratta di un frutto a guscio, molto diffuso nelle nostre foreste italiane, dalla composizione nutrizionale un po’ anomala.

A differenza degli altri, ricchi di proteine e grassi, è infatti costituita principalmente da carboidrati, in modo particolare da amido e fibre, che le conferiscono un buon potere saziante.

Per quanto riguarda vitamine e minerali, le castagne costituiscono una buona fonte di potassio e fosforo e contengono anche discrete quantità di magnesio ed acido folico.

Sono anche dotate di potere antiossidante, per la presenza di alcuni composti in grado di combattere i radicali liberi.

Le castagne possono essere consumate crude, secchebollite o arrostite.

Nel caso in cui vengano cotte, il loro indice glicemico aumenta, soprattutto con la bollitura, rendendole meno sazianti e meno adatte al consumo da parte di soggetti diabetici.

Il potere antiossidante, invece, aumenta in seguito alla cottura ed è massimo nelle castagne arrostite al microonde.

Degna di nota è anche la farina che si ottiene dalla macinazione delle castagne essiccate: naturalmente priva di glutine, può essere utilizzata per la produzione di torte, biscotti e altri prodotti da forno.

Il suo sapore, naturalmente dolce, consente di utilizzare minori quantità di zuccheri nelle preparazioni, un vantaggio notevole in termini salutari.

Io adoro utilizzare le castagne in cucina, sia come spuntino che come ingrediente.

Le mie ricette preferite sono: il castagnaccio,  i pancakes, i tozzetti e la crema di castagne e nocciole al cacao!

 

Fonti:

 

 

Start typing and press Enter to search

Crackers rustici con farro soffiato - RicettaTozzetti con farina di castagne - Ricetta