Insalata di riso contadina
L’insalata di riso è un must della cucina italiana, soprattutto in estate, quando diventa protagonista di pic-nic e scampagnate varie.
Inutile dire che risulta un primo piatto molto comodo anche per chi, per motivi di lavoro, si ritrova costretto a mangiare spesso fuori.
Il concetto è semplice: si cuoce il riso, si fa raffreddare e si aggiunge tutta una serie di ingredienti a piacere.
Se però l’insalata di riso della nonna poteva essere considerato un piatto completo e salutare, oggigiorno l’abitudine al consumo di alimenti precotti e processati, ha trasformato questa pietanza in un accozzaglia di cibo spazzatura, ricco di grassi e povero di nutrienti.
Come poterlo riscattare, allora, ridandogli la dignità di un tempo? Io ho semplicemente fatto un giretto nell’orto…
Ho trovato:
- Piselli, fonte di proteine e fibre
- Pomodori, ricchi di vitamina C ed antiossidanti
- Zucchine, fonte di potassio
Come li ho utilizzati?
Ho cotto i piselli in padella con un po’ di cipolla, ho grigliato le zucchine, tagliandole poi a listarelle, ho tagliato il pomodoro fresco a cubetti.
Una volta cotto il riso e raffreddato, l’ho condito con questi ortaggi, un filo d’olio extravergine e qualche foglia di basilico.
Altro che maionese, wurstel e condiriso!
Solo tanto gusto, nutrimento e qualche soldo in più nel portafogli…
N.B. Questa insalata di riso è stata fatta con prodotti estivi, ma è possibile sbizzarrirsi tutto l’anno, utilizzando legumi secchi e verdure di stagione.