Prevenire il cancro al seno? È possibile!

Prevenire il cancro al seno? È possibile!

Prevenire il cancro al seno? e’ possibile! Sono oltre 50.000 i nuovi casi di tumore al seno diagnosticati in Italia ogni anno. Si tratta del tumore più frequente nella popolazione femminile (47% di tutti i casi di neoplasia) ma può colpire anche gli uomini, sebbene in misura molto inferiore.

La presenza di programmi di screening e il continuo progresso scientifico hanno diminuito di molto la mortalità per questa patologia, tuttavia, ad oggi, la strategia più efficace è quella della prevenzione primaria.

Sono note alcune predisposizioni genetiche allo sviluppo di questo tumore, ma i principali fattori di rischio sono legati allo stile di vita.

Ma vediamo quali sono:

  • Sovrappeso e obesità. Vi è un’associazione tra tumore al seno post-menopausa e l’indice di massa corporea (IMC): 1,1% di rischio in più ogni 5 unità di IMC. L’aumento del rischio si correla anche alla circonferenza vita e all’aumento di peso in età adulta.
  • Stile di vita sedentario. Si associa a sovrappeso e cattive abitudini alimentari e quindi, indirettamente, all’aumento del rischio di tumore al seno. Per contro, praticare attività fisica moderata per almeno 150 minuti a settimana, in sessioni di almeno 30 minuti, facilita il transito intestinale, favorisce il calo del peso, potenzia il sistema immunitario e migliora la sensibilità all’insulina, con chiari effetti anche sulla prevenzione oncologica.
  • Consumo di alcol. Vi è una correlazione dose-dipendente tra il consumo di alcol e il tumore al seno. Il rischio aumenta dal 4% in consumatori occasionali fino al 60% nei soggetti che assumono più di 4 drink al giorno.
  • Fumo di sigaretta. Per le fumatrici attive il rischio è tanto più alto quanti sono gli anni in cui si è fumato prima di avere una gravidanza. Il fumo passivo, se costante, è in grado di aumentare il rischio di oltre il 20%.

Cosa possiamo fare?

I dati mostrano come l’incidenza del tumore al seno sia nettamente più bassa nelle donne che seguono uno stile di vita salutare.

Basta seguire alcune indicazioni:

  • Mantenersi normopeso con un’alimentazione equilibrata
  • Praticare attività fisica in maniera costante
  • Limitare il consumo di alcol
  • Non fumare
  • Quando possibile, preferire l‘allattamento al seno: fa bene al bambino ma è anche un fattore protettivo per la mamma

Fonti:

 

Start typing and press Enter to search

Mini-guida alle farine di frumento!Diabete... E adesso cosa mangio?