La cattiva abitudine di saltare la colazione

La cattiva abitudine di saltare la colazione!

La cattiva abitudine di saltare la colazione, porta negative conseguenze! Negli ultimi decenni, forse complice la frenesia che contraddistingue la vita nei Paesi occidentali, si è diffusa sempre di più l’abitudine a saltare la colazione.

Sebbene si possa pensare che saltare un pasto sia utile per il controllo del peso, in realtà non è affatto così. Molti studi mettono in evidenza un significativo aumento del rischio di sviluppare obesità, resistenza all’insulina e diabete di tipo 2 (15-21% in più) nei soggetti che saltano abitualmente la colazione.

È stata osservata anche una correlazione tra obesità e abitudine a saltare la prima colazione nei bambini e negli adolescenti. Uno studio di qualche anno fa condotto in Italia nella fascia d’età 10-15 anni, ha messo in luce che a saltare la colazione fosse solo il 9% dei ragazzi normopeso, il 14% di quelli sovrappeso e il 20% degli obesi.

I meccanismi coinvolti nella relazione “colazione-peso”

È noto che gli alti livelli di grelina e le basse concentrazioni di insulina, tipiche dei lunghi digiuni, si associano alla fame e all’aumento della ricerca di cibo, che risultano più intensi nelle persone che non mangiano al mattino. Questo favorisce la tendenza allo “spizzicamento” e a consumare quantità di cibo più abbondanti durante il pranzo, con conseguente aumento di peso.

La colazione, interrompendo il digiuno notturno, è in grado di influenzare positivamente le risposte metaboliche ed endocrine dell’intera giornata, diminuendo il senso di fame e favorendo il controllo del peso. È stato anche osservato un miglioramento del metabolismo lipidico, associato alla riduzione di LDL e trigliceridi.

È molto importante anche la composizione degli alimenti che si scelgono per la prima colazione. Alcuni studi hanno mostrato come consumare alimenti integrali, piuttosto che raffinati, determini una migliore risposta glicemica post-prandiale e una più elevata sensibilità all’insulina.

Ciò significa che è sì importante l’abitudine alla prima colazione, ma è fondamentale la scelta di alimenti salutari, in grado di fornirci, insieme all’energia, tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno.

E allora, se il buongiorno si vede dal mattino, iniziamo da subito a prenderci cura di noi stessi!

Fonti:

Start typing and press Enter to search

Il Pesce, un delizioso strumento di prevenzione