Bambini: facciamoli muovere!
Bambini: facciamoli muovere! Se parliamo di attività fisica, saremo tutti d’accordo nell’affermare che si tratta di una buona e sana abitudine, soprattutto per i bambini. In effetti, i suoi benefici sono tanti:
- favorisce un corretto sviluppo del sistema muscolo-scheletrico
- contribuisce al benessere di cuore e polmoni
- aumenta il controllo dell’equilibrio e dei movimenti
- aiuta ad acquisire nuovi schemi motori
- stimola lo sviluppo del sistema nervoso
- stimola la produzione di endorfine
- favorisce l’aumento dei livelli dell’ormone della crescita
- aiuta il mantenimento di un corretto peso corporeo
- migliora il controllo dell’ansia
- favorisce la socializzazione
- aumenta lo stato di benessere psico-fisico.
È importante sottolineare l’importanza del movimento nelle attività mentali: stimolando lo sviluppo del tessuto nervoso e delle sue connessioni, migliora la capacità di ragionamento e di concentrazione, rendendo più semplice e rapido lo studio.
Ma qual è la giusta quantità di attività fisica?
Nella fascia di età 5-17 anni, l’OMS (organizzazione mondiale della sanità) consiglia un’attività moderata o intensa di 60 minuti al giorno, di tipo prevalentemente aerobico (correre, nuotare, pedalare, ecc.), unita ad almeno tre sessioni settimanali di attività che favoriscono l’allungamento muscolare (salto, sport di squadra, ecc.).
Nonostante ciò, il 34% dei bambini pratica attività fisica un solo giorno su sette e il 25% svolge giochi di movimento una sola volta a settimana.
Il mio consiglio è questo: togliamo televisione e videogiochi ai bambini e facciamoli giocare di più. Avremo adulti più sani, più sereni e con maggiori potenzialità!
Fonti: